SELF DRIVE ISLANDA CIRCOLARE – 8 GIORNI

fly and drive islanda

Self drive Islanda

La scoperta dell’Islanda con la formula Self Drive è diventato un grande classico: scoprite le nostre proposte da 5 a 15 giorni. A richiesta è possibile richiederci itinerari a vostro piacimento, sistemazioni più spartane in camere con servizi condivisi, altre categorie di auto, periodi non inclusi in quelli definiti nel programma (anche invernali).
Tutti i tour sono presentati con soste determinate in modo che il tempo effettivo di guida non sia eccessivo e che si rispetti la necessità delle soste per ammirare con calma le meraviglie della natura islandese. Tuttavia sono possibili le personalizzazioni e anche il senso di percorrenza, antiorario anziché orario come qui presentato. Lo stesso per le persone
che faranno parte del gruppo: qui è presentata la quota indicativa per persona in camera doppia, tuttavia sono possibili quotazioni in camere triple o appartamenti/cottage, con veicoli che spaziano dall’utilitaria al minivan. Può essere utilizzato anche come suggerimento per viaggi con noleggio di camper, per i quali non sono però possibili le prenotazioni delle piazzole nei camping o nelle aree di sosta.
Rammentiamo infine che l’Islanda è sempre tra le destinazioni più richieste, il territorio è relativamente piccolo e con poche strutture alberghiere ed il bacino d’interesse è invece molto ampio: attendere in questo caso non è mai conveniente.

 

Dettagli in breve dell’offerta:
  • Durata: 8 giorni – 7 notti
  • Trasporto: auto a noleggio nella categoria scelta
  • Partenze: giornaliere
Partenze:
  • Dall’1 al 31 Marzo 2025: €1.635 
  • Dall’1 al 14 Aprile 2025:  €1.680
  • Dal 15 Aprile al 31 Maggio 2025: €1.815 
  • Dall’1 al 30 Giugno 2025: € 2.050 
  • Dall’1 Luglio al 31 Agosto 2025: € 2.290 
  • Dall’1 al 30 Settembre 2025: € 2.130
  • Dall’1 al 31 Ottobre 2025: € 1.820
spazio
La quota comprende:
  • Voli da Milano Malpensa alla tariffa di classe economica più bassa applicabile. Eventuali supplementi per mancanza di disponibilità nella tariffa più bassa saranno resi noti al momento del preventivo. È possibile richiedere altri voli non diretti e/o da altre città
  • Tasse aeroportuali (€155)
  • Franchigia bagaglio in stiva 1 pezzo max 23Kg per persona
  • Noleggio dell’auto della categoria prescelta, incluso chilometraggio illimitato, assicurazione con azzeramento della franchigia per danni o furto, tasse locali
  • Pernottamenti a Reykjavik in hotel 3* centrali o semicentrali in camere con servizi privati
  • Pernottamenti nel resto d’Islanda in hotel 3* o hotel turistici non classificati o guesthouse, in camere con servizi privati
  • Trattamento di pernottamento. La colazione è in genere inclusa tranne in alcune località come la zona dei fiordi orientali, Hvammstangi, Stykkisholmur, Holmavik
  • Assicurazione multirischio, con protezione annullamento e rischio Covid-19
  • Iscrizione
spazio
La quota non comprende:
  • Pasti, bevande ed extra in genere
  • Costi e spese dovuti all’utilizzo ed alla circolazione del veicolo noleggiato
  • Tassa di soggiorno, generalmente da 150 a 300ISK al giorno da pagare localmente
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “le quote comprendono”

 

spazio
spazio
 Islanda classica – Self drive: Itinerario
1° GIORNO: PARTENZA – REYKJAVIK

Volo da Milano a Reykjavik operato da Icelandair (se disponibile) o da altre compagnie aeree. Arrivo a Reykjavik. È possibile
richiedere la partenza da altre città, oppure con altri voli diretti o con scalo. La valutazione sarà fatta al momento del
preventivo per la vostra data di partenza.
Arrivo all’aeroporto e ritiro dell’auto. Pernottamento a Reykjavik, o nell’area di Keflavik, suggeribile nel caso di arrivi in
serata o più tardi. Per gli arrivi notturni, oltre la mezzanotte, sarà suggerito con supplemento il pernottamento presso
l’Aurora Star Keflavik.

2° GIORNO: REYKJAVIK – DEILDARTUNGUHVER – BORGARFJÖRÐUR (Circa 200Km)

Iniziate il lungo viaggio circolare, che vi porterà a scoprire questa terra stupefacente. Lasciandovi alle spalle la capitale,
dirigetevi verso Reykholt per poi giungere a Deildartinguhver, l’area geotermale più grande d’Europa. Se vorrete, da
Husafell – o da Klaki nei mesi estivi e con un auto 4×4, partono escursioni con camion a otto ruote motrici, che si
arrampicano sul ghiacciaio per portarvi a visitare l’interno del gigante di ghiaccio. Nella stessa area, vicino a Husafell, sono
interessanti le cascate Hraunfossar. Pernottamento nell’area del Borgarfjörður.

3° GIORNO: BORGARFJÖRÐUR – AKUREYRI – LAGO MYVATN (Circa 365Km)

La prima zona che attraversate oggi è appropriatamente denominata “Vatnsdalur”, letteralmente “la valle dell’acqua”.
Tutta questa area e la vicina Skagafjörður è cosparsa di fattorie, con gli allevamenti dei tipici cavalli islandesi. Nelle
vicinanze di Sauðarkrokur si trova Glaumbær, un museo all’aperto con la ricostruzione di un’antica fattoria con le tipiche
case dal tetto di torba.Il capoluogo della regione del nord è il centro culturale di Akureyri, sede di scuole e università,
situato sul fiordo di Eyjafjörður. Per giungervi potete scegliere di seguire la strada 1 oppure di seguire la linea costiera
lungo la penisola Tröllaskagi, passando per Dalvik, piccolo e tipico villaggio di pescatori. Prima di giungere al lago Myvatn,
trovate Goðafoss, la cascata degli dei. Pernottamento nell’area tra il lago Myvatn e Husavik.

4° GIORNO: LAGO MYVATN – SEYÐISFJÖRÐUR (Circa 330 Km)

Proseguendo il vostro viaggio incontrate Husavik, una cittadina dedita alla pesca: da qui potreste partecipare ad una uscita
in barca per la ricerca delle balene, ma tenete d’occhio l’orologio, la tappa di oggi è lunga e ricca. Successivamente il
canyon di Asbyrgi, un’enorme impronta lasciata dallo zoccolo di Sleipnir, il cavallo di Odino. Infine, con un assaggio di
altopiano, la cascata Dettifoss, la più potente d’Europa, che forma un profondo e scenografico canyon (con auto a trazione
anteriore è più semplice raggiungere Dettifoss dalla strada 1). Pernottamento nell’area di Seyðisfjörður

5° GIORNO: SEYÐISFJÖRÐUR – HÖFN (Circa 300 Km)

Partenza verso sud, per raggiungere il più esteso ghiacciaio d’Europa. Lasciate la strada n.1 per seguire la linea costiera
lungo i fiordi. Incontrate prima il Reyðarfjörður, il più lungo e largo tra i fiordi orientali, poi i più piccoli, ma ugualmente
spettacolari, Faskruðfjörður e Stöðvarfjörður. L’omonimo villaggio di quest’ultimo presenta due particolari attrazioni: i
murales dipinti su diversi edifici pubblici ed il museo delle Pietre, una collezione costituita da innumerevoli pezzi della
geologia islandese. Infine lo stretto fiordo di Djupivogur chiude la zona dei fiordi orientali. Pernottamento nell’area di
Höfn.

6° GIORNO: HÖFN – VIK/SKOGAR (Circa 305 Km)

Il percorso del giorno si dipana quasi interamente lungo la linea stretta tra l’oceano e l’enorme ghiacciaio Vatnajökull.
Nella laguna di Jokulsarlon, stretta tra il fronte del Breiðamerkurjokull e il mare, galleggiano numerosi iceberg dai riflessi
azzurri, alcuni dei quali striati da nera sabbia lavica, tra i quali è possibile navigare a bordo di mezzi anfibi. La costa, lungo
questa sezione del tour, presenta quasi sempre colori delle tonalità del grigio, dovuti alle eruzioni vulcaniche di cui
l’Islanda è da sempre protagonista, tanto da formare ampie pianure di detriti, come quella di Skeiðarársandur, che copre
un’area di oltre 1.300 km2. Il Parco Nazionale Skaftafell, al cui interno si trova la cascata Svartifoss, chiude il percorso ai
piedi del ghiacciaio, poco prima di giungere allo storico centro di Kirkjubærjarklaustur. Nelle immediate vicinanze di Vik si
trova la spiaggia nera di Reynisjfara, le cui particolari formazioni basaltiche testimoniano il notevole profilo geologico di
quest’area, ed il vicino arco di roccia di Dýrholaey. Pernottamento nell’area tra Vik e Skogar.

7° GIORNO: SKOGAR – CIRCOLO D’ORO – REYKJAVIK (Circa 260Km)

Si prosegue lungo la costa meridionale incontrando le cascate di Skogafoss e Seljalandsfoss. Lasciando la costa ci si avvicina
all’altopiano centrale ed al “Circolo d’Oro”, un percorso che racchiude tre delle più importanti e visitate attrazioni
dell’Islanda. Trovate infatti Gullfoss, la cascata d’oro, una delle più imponenti e, molto vicino, l’area geotermale di Geysir,
le cui eruzioni d’acqua e vapore hanno dato il nome al fenomeno dei geyser. Infine Þingvellir, dove la geologia si mischia
con la storia: infatti qui è perfettamente visibile la frattura geologica che separa le placche continentali americana ed
eurasiatica e, nel X secolo fu costituito il primo parlamento della storia. Pernottamento a Reykjavik o, su richiesta, nella
zona di Keflavik, più vicina all’aeroporto.

8° GIORNO: REYKJAVIK

Trasferimento all’aeroporto internazionale di Keflavik, consegna dell’auto. Se l’orario del volo lo permette, non perdetevi
un giro per il vivace centro della capitale o un bagno tonificante immergendovi nella Blue Lagoon, che si trova proprio
sulla strada verso l’aeroporto.

Ti è piaciuta la nostra offerta “SELF DRIVE ISLANDA CIRCOLARE – 8 GIORNI” ? Consulta anche la nostra guida di viaggio Islanda!